
SPECIALITA'

Via Tripolitania, 173
Roma
Tel. 06 86207965
info@calypsosport.it


Per prenotare la tua iscrizione

Per ricevere
le nostre news





|
|
SPECIALITA' Presentazione dei corsi
I corsi prevedono - secondo le
tematiche trattate - alcune sessioni teoriche,
impartite in orario serale con una frequenza
monosettimanale e diverse immersioni guidate in
acqua libera nei fondali trasparenti delle Isole Giannutri - Giglio - Ponza o Ventotene.
Che cosa serve per
iscriversi
Ai corsi, che adottano un
rapporto di 1 istruttore ogni 4 allievi, possono
iscriversi tutti i brevettati PADI OPEN WATER
DIVER o ADVANCED OPEN WATER DIVER o equivalenti,
muniti di:
- certificato
medico sportivo didoneità
allattività subacquea;
- nulla osta
dellesercente la potestà per gli
allievi minorenni;
- tre foto
formato tessera;
- attrezzatura
subacquea personale consistente in:
maschera, snorkel, pinne, cintura di
zavorra, muta da 5 mm., guanti, calzari,
coltello, strumentazione, jacket,
erogatori e segnalatore sub d'emergenza.
I costi
La quota di partecipazione di ogni
corso di specialità varia in funzione
dell'eventuale utilizzo d'imbarcazioni e del
numero d'immersioni singolarmente previsto, e
comunque comprende:
- iscrizione
annuale alla Associazione Attività
Subacquee Calypso Sport di 50,00 euro;
- assicurazione
subacquea Dan Europe;
- uso della
bombola;
- ricariche
daria;
- frequenza
lezioni teoriche;
- immersioni
guidate in acqua libera;
- rilascio del
BREVETTO INTERNAZIONALE PADI DI
SPECIALITA'.
Le specialità
A titolo puramente illustrativo, tra
le molte specialità PADI (vedi prospetto mappa
corsi) in elenco, ricordiamo:
-
ENRICHED AIR NITROX DIVER
Immersione svolta con aria compressa
contenente una maggiore concentrazione di ossigeno che consente
di ridurre l'assorbimento di azoto aumentandone così la
permanenza e ridurre gli intervalli di superficie fra una
immersione e l'altra.
-
DEEP DIVER - immersione
profonda
Intesa non solo come
mero fascino della profondità
piuttosto come innato desiderio di scoprire e
conoscere nuove realtà! Ciò spinge l'Homo Aquaticus a calarsi nelle profondità per
incontrare le specie animali più schive,
osservare la fioritura di coralline arborescenze,
esplorare severi e silenziosi relitti, penetrare
nelle tortuose rugosità dei fondali; ma planare
liberamente sulle vastità sommerse senza
inquietudine, senza stress, in cosciente
consapevolezza e totale sicurezza richiede una
minuziosa e specifica preparazione.
-
NIGHT DIVER - immersione
notturna
I coni luminosi e guizzanti
delle lampade subacquee instancabilmente danzano
nella liquida oscurità sorprendendo la vita,
svelando i segreti e risvegliando la varietà dei
veri colori del mondo sommerso:
immergersi di notte è sicuramente un'esperienza
emozionante ed entusiasmante, che però esige un
alto livello di abilità.
-
UNDERWATER NATURALIST -
naturalista subacqueo
Penetrare profondamente la
realtà dell'universo liquido, assimilandone i
sottili meccanismi, i diversi comportamenti e le
peculiari interazioni - vedi ad esempio le
simbiosi o le gerarchie - che ne regolano il
naturale evolversi, diviene un'imprescindibile
necessità per lo sviluppo conoscitivo del
subacqueo, da cui scaturirà una cosciente
consapevolezza verso l'ecosistema sottomarino.
-
UNDERWATER PHOTOGRAPHER -
fotografo subacqueo
Sprazzi di vita subacquea,
sorpresi e racchiusi in stupende immagini fuori
del tempo, per brevi istanti riprendendo vita sul
fondo perlaceo dello schermo, facendo emergere
negli astanti un turbinio di forti emozioni: per
alcuni già vissute, forse sopite ed ora vive e
pulsanti; per altri assolutamente nuove e
sorprendenti, motivo/responsabili di un
impensabile ed incontenibile entusiasmo per
quella fantastica visione che man mano si
dispiega loro.
La Fotografia Subacquea -
emozionante quanto lo stesso immergersi - per la
sua intima connessione con ognuna delle molte
attività subacquee, da cui peraltro trae i suoi
temi d'interesse, bene si presta a documentare,
penetrare e far condividere la meravigliosa
complessità dell'ecosistema sommerso.
-
WRECK DIVER - immersione sui
relitti
Decine e decine di piccole
bolle d'aria brulicanti sciamano borbottando, per
poi ingigantirsi verso la superficie man mano
sempre più lontana, caratterizzando così la
nostra - per noi interminabile - discesa nel blu
profondo: le orecchie puntualmente schioccano
sommessamente ad ogni compensazione, gli occhi
frattanto incessantemente scrutano con meticolosa
attenzione l'area sottostante, mentre il respiro
calmo ed ordinato risuona in sottofondo dentro di
noi rassicurante, quasi fondendosi con il battere
lento del nostro cuore
all'improvviso,
quasi timidamente, ecco farsi intravedere una
sagoma scura ed indistinta, gli occhi, dapprima
incerti, subito si affrettano a mettere a
fuoco quei contorni sfumati che pian piano
ci vengono sotto; finalmente il relitto, avvolto
da nugoli irrequieti di piccoli pesci trasparenti
e multicolori, ci appare in tutta la sua severa e
silenziosa maestosità.


|